Bibliographic References: 1)Gorman, Michael M. (Michael Murray), 1944- The oldest book list from St. Peter’s, In Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XI, 2004 2)Ammirati, Serena Intorno al Festo Farnesiano (NEAP. IV A 3) e ad alcuni manoscritti di contentuto profano conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, In Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XIV, 2007 3)De Marco, Franca, 1924- Censimento dei codici dei secoli X-XII. Roma: Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio di S. Pietro, In Studi medievali 1970 4)Dolbeau, François Les Vies latines de sainte Pélagie. Inventaire des textes publiés et inédits, In Recherches Augustiniennes 1977 5)Dolbeau, François Le légendier de la cathédrale de Bovino, In Analecta Bollandiana 1978 6)Seidel, Max, 1940- Die Fresken des Ambrogio Lorenzetti in S. Agostino, In Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz 1978 7)Supino Martini, Paola, 1942-2002 Materiali ed ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, In Scrittura e civiltà 1978 8)Bilotta, Maria Alessandra I libri dei Papi: la curia, il Laterano e la produzione manoscritta ad uso del papato nel medioevo (secoli VI-XIII) (Studi e testi, 465), 2011 9)Cortesi, Mariarosa Teuzone e Bellizone tra grammatica e agiografia, In La biblioteca di Pomposa, 1994 10)Maggioni, Giovanni Paolo La "Vita sanctae Theodorae" (BHL 8070). La revisione imperfetta di una traduzione perfettibile, In Hagiographica 2000 11)Philippart de Foy, Guy Martitologi e leggendari, In Lo spazio letterario nel medioevo. I. Il Medioevo latino. II. La circolazione del testo, 1994 12)Verrando, Giovanni Nino Una rara agiografia della Tuscia romana, In Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di Aldo Nestori, 1998 13)Verrando, Giovanni Nino Frammenti e testi agiografici isolati in manoscritti italiani, In Hagiographica 1999 14)Verrando, Giovanni Nino I due leggendari di Fiesole, In Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche 2000 15)Verrando, Giovanni Nino Due leggendari ancora inediti conservati a Ravenna e a Fano, In Rivista di storia della Chiesa in Italia 1999 16)Verrando, Giovanni Nino Per una nuova "Bibliotheca Hagiographica Latina" compilato sui manoscritti di origine italiana, In Hagiographica 1995 17)Billanovich, Giuseppe, 1913-2000 Il testo di Livio. Da Roma a Padova, a Avignone, a Oxford, In Itinera. Vicende di libri e testi, I, a cura di Mariarosa Cortesi (Studi e testi del Rinascimento europeo, 21), 2004 18)Valente Bacci, Anna Maria Sviluppo e diffusione della “Passio” di S. Caterina di Alessandria nell’area tedesca medievale, In Quaderni catanesi di studi classici e medievali 1984 19)Verrando, Giovanni Nino La “Passio Callisti” e il santuario sulla via Aurelia, In Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité 1984 20)Ciccarese, Maria Pia Le visioni di S. Fursa, In Romanobarbarica 1984 21)Valente Bacci, Anna Maria Sviluppo e diffusione della “Passio” di S. Caterina di Alessandria nell’area tedesca medievale. Testi in volgare, In Quaderni catanesi di studi classici e medievali 1985 22)Chiesa, Paolo Note su un'antica raccolta agiografica veronese (Verona, Bibl. Capitolare, ms. XCV), In Studi medievali 1987 23)Valente Bacci, Anna Maria La leggenda di S. Caterina di Alessandria. Fonti e diffusione nell'area linguistica tedesca, In Cultura e Scuola 1986 24)Maggioni, Giovanni Paolo La composizione della Passio Zotici [BHL 9028] e la tradizione della Passio Getulii [BHL 3524], In Filologia mediolatina 2001