Bibliographic References: 1)Follieri, Enrica, 1926-1999 Il culto dei santi nell'Italia greca, In La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, 1973 2)Pertusi, Agostino, 1918-1979 Rapporti tra il monachesimo italo-greco ed il monachesimo bizantino nell'alto Medio Evo, In La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, 1973 3)Rougeris, Petros Ricerca bibliografica sui «Typika» italo-greci, In Bollettino della Badia greca di Grottaferrata 1973 4)Canart, Paul, sac., 1927- L'écriture de George Basilikos. De Constantinople à la Calabre en passant par Venise, In Études de paléographie et de codicologie. Reproduites avec la collaboration de Maria Luisa Agati et Marco D'Agostino. Tome II (Studi e testi, 451), 2008 5)Canart, Paul, sac., 1927- La paléographie est-elle un art ou une science ?, In Scriptorium 2006 6)Lucà, Santo Γεώργιος Ταυρόζης copista e protopapa di Tropea nel sec. XIV, In Bollettino della Badia greca di Grottaferrata 1999 7)Scordino, Antonio Eucarista e tradizioni italo-greche, In Chiesa nel tempo 1985 8)Canart, Paul, sac., 1927- L'ornamentazione nei manoscritti greci del Rinascimento: un criterio d'attribuzione da sfruttare?, In Rivista di studi bizantini e neoellenici 2005 9)Rodriquez, Maria Teresa Manoscritti cartacei del fondo del S. Salvatore. Proposte di datazione, In Rivista di studi bizantini e neoellenici 2006 10)Longo, Carlo Fr. Giulio Stavriano OP, vescovo armeno di Cipro (1561-1571) e vescovo latino di Bova (1571-1577), In Archivum Fratrum Praedicatorum 1988 11)Romano, Roberto Per l'edizione dei «Libri Medicinali» di Aezio Amideno, IV, Bollettino dei Classici 1987 12)Parenti, Stefano, 1959- Il “messale” Messina gr. 107 e il “calendario siciliano in caratteri greci”, In Studi sull’Oriente Cristiano 2008