Bibliographic References: 1)Parenti, Stefano, 1959- Una descrizione dell’Eucologio di Carbone (Vat. gr. 2005), In Ecclesia Orans 2001 2)Lucà, Santo Il libro greco nella Calabria del sec. XV, In I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell'età moderna, 2006 3)Peri, Vittorio, 1932-2005 Chiesa latina e Chiesa greca nell'Italia postridentina (1564-1596), In La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, 1973 4)Jacob, André, 1933- Les euchologes du fonds Barberini grec de la Bibliothèque Vaticane, In Didaskalia. Revista da Faculdade de Teologia / Lisboa 1974 5)Jacob, André, 1933- Deux formules d'immixtion syro-palestiniennes et leur utilisation dans le rite byzantin de l'Italie méridionale, In Vetera Christianorum 1976 6)Morini, Enrico Per una storia della presenza religiosa greca nell'Italia postridentina. A proposito di alcuni studi recenti, In Rivista di storia della Chiesa in Italia 1978 7)Jacob, André, 1933- Un euchologe du Saint-Sauveur «in Lingua Pari» de Messine. Le Bodleianus Auct. E.5.13, In Bulletin de l’Institut historique Belge de Rome 1980 8)Parenti, Stefano, 1959- A oriente e occidente di Costantinopoli. Temi e problemi liturgici di ieri e di oggi (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 54) 2010 9)Baroffio, Bonifacio, 1940- I codici liturgici: specchio della cultura italiana nel medioevo. Punti fermi – Appunti di lettura – Spunti di ricerca, In Ecclesia Orans 1992 10)Passarelli, Gaetano Igor, 1952- Stato della ricerca sul formulario dei riti matrimoniali, In Studi bizantini e neogreci. Atti del IV Congresso nazionale di studi bizantini, Lecce-Calimera 21-24 apr. 1980, 1983 11)Gaspari, Anna Francesco d'Assisi: un santo venerato anche dalla chiesa bizantina? Il "caso" del manoscritto Galat. 4, In Archivum franciscanum historicum 2008 12)Parenti, Stefano, 1959- Il “messale” Messina gr. 107 e il “calendario siciliano in caratteri greci”, In Studi sull’Oriente Cristiano 2008